Un'altra ipotesi è che le colture geneticamente modificate stanno prendendo il sopravvento. Sempre più monocolture stanno plasmando il paesaggio; per gli impianti di produzione di latte e biogas. Ciò richiede enormi quantità di condimenti tossici per i semi, che fanno sì che le piante diventino sistematicamente tossiche e uccidano ogni insetto.
Inoltre, per la post-iniezione vengono utilizzati pesticidi "consentiti" che sono letali per le api, come il Biscaya®, che utilizza il principio attivo thiacloprid. Il Thiacloprid è classificato come dannoso per la salute: se inalato e ingerito, è pericoloso per l'ambiente con sospetti effetti cancerogeni. È inoltre classificato come molto tossico per gli organismi acquatici, in quanto questa sostanza attiva può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Attraverso questi "trattamenti", anche le più piccole erbe infestanti e diserbanti, se esistono, vengono estirpate.

Ad essere onesti: date un'occhiata più da vicino a questo annuncio: Avete mai visto un robot mangiare semi di colza?
Alcuni anni fa il BUND (Bund für Umwelt und Naturschutz Deutschland, un'organizzazione non governativa per la tutela dell'ambiente e della natura con sede in Germania) ha criticato aspramente l'informazione al consumatore del produttore riguardo al pericolo che i principi attivi contenuti nel prodotto rappresentano per le api. Un'idea stupida... perché gli avvocati della società Bayer AG (fondata il 1° agosto da un gemello e una coppia di bilance) hanno successivamente ottenuto un'ingiunzione che ha costretto il BUND a rimuovere alcune pagine da internet.
Qualche mese dopo, nella primavera del 2015, il tribunale regionale di Düsseldorf ha deciso che BUND poteva continuare a testimoniare che due prodotti pesticidi fabbricati dalla Bayer AG erano pericolosi per le api.
Niente api, niente agricoltura!
Negli Stati Uniti, oltre il 90% dei semi geneticamente manipolati viene utilizzato per il funzionamento delle monocolture, il che spiega il tasso di esodo o di mortalità delle api molto più elevato. Molti apicoltori hanno già rinunciato all'apicoltura perché lo sforzo di ricominciare tutto da capo diventa insopportabile.
E per favore, sto parlando di apicoltori che si sono presi cura delle api per decenni con grande successo!

Sembra che ci siano delle corna giganti che preferiscono guardare la terra in questo modo!
Devo citare di nuovo Albert Einstein?
>• torna alla categoria GEO Line